Organizzata dall’Associazione Rimini Classica e da Yourvoice Records, prende il via la II EDIZIONE DEL “FESTIVAL DI RIMINI – SEZIONE INTERPRETI”.
Il concorso è inserito all’interno del FESTIVAL DI RIMINI che vedrà protagoniste le canzoni finaliste scelte nell’ambito del concorso per autori “FESTIVAL DI RIMINI –SEZIONE AUTORI” e gli interpreti finalisti scelti nel presente concorso. Le canzoni finaliste saranno eseguite dagli interpreti finalisti secondo le modalità esposte di seguito. Gli interpreti scelti si esibiranno durante la finale che si terrà in data e luogo da definire nel seconda metà del mese di marzo 2020, accompagnati dall’Orchestra di Rimini Classica.
Scarica il regolamento del Festival di Rimini Sezione Interpreti
Regolamento Sezione Interpreti
REGOLAMENTO
- Requisiti generali
• I candidati ammessi alla Selezione dovranno avere un’età superiore ai 15 anni (ovvero devono essere nati prima del 31/12/2004). Tutti i candidati dovranno essere in possesso di tutti i diritti civili. Per i candidati minorenni è necessaria l’autorizzazione di uno dei due genitori o di chi ne fa le veci (scaricabile dalla pagina #Iscriviti – Interprete).
• La partecipazione richiede la quota d’iscrizione di euro 80,00 da inviare attraverso bonifico bancario sul conto corrente intestato Rimini Classica iban IT 69G 08995 24207 000090009055, oppure in modo elettronico attraverso il seguente link:
http://www.riminiclassica.it/biglietti/festival-di-rimini-iscrizione
• I candidati non dovranno avere contratti editoriali in essere, né contratti discografici e/o di management artistico.
• I brani presentati per le audizioni non dovranno contenere elementi che violino la legge ed i diritti di terzi. Non dovranno contenere messaggi di discriminazione razziale, politica, religiosa e sull'orientamento sessuale.
.
• Tutti i brani presentati dovranno avere una durata massima di 3 minuti e 30 secondi.
- Modalità di partecipazione
Il candidato dovrà caricare nell’apposita sezione del sito ufficiale del concorso, entro e non oltre le ore 23:59 del 31 dicembre 2019 (precedentemente 31 ottobre 2019).
i seguenti documenti:
1) La “Domanda di partecipazione” compilata e firmata in ogni sua parte.
2) Ogni candidato dovrà inviare due (2) registrazioni in formato mp3 di brani editi cantati in lingua italiana, di epoche e stile diverso: una canzone pubblicata dal 1950 al 1989, e una pubblicata dal 1990 ai giorni nostri. In caso di canzone rieditata e riproposta in epoche differenti, vale la data di pubblicazione della prima versione.
3) il testo delle due canzoni cantate.
4) Una breve biografia dell’interprete.
5) La fotocopia fonte retro di un documento d’identità in corso di validità al momento dell’iscrizione.
8) L’autorizzazione del genitore in caso di partecipante “minore”.
9) Il regolamento del concorso “FESTIVAL DI RIMINI – SEZIONE INTEPRETI” firmato dal candidato.
10) Copia in formato digitale della ricevuta che comprovi l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.
Si consiglia una buona/alta qualità delle registrazioni dei 2 brani.
“IL FESTIVAL DI RIMINI” non è responsabile di eventuali ritardi della posta elettronica o di altre problematiche tecnico informatiche che danneggiano il candidato.
Modalità di selezione e audizioni.
Tutti gli interpreti iscritti saranno ascoltati dal vivo durante serate di selezione che si svolgeranno in locali di Rimini e circondario. La giuria sceglierà una delle due canzoni inviate durante l’iscrizione e il brano verrà eseguito durante la serata.
Le serate di selezione saranno aperte al pubblico e trasmesse in diretta streaming attraverso i social network collegati al Festival di Rimini. Le serate di selezione avverranno nel mese di gennaio 2020. Le votazioni che determineranno il passaggio alle serate saranno determinate dal voto della Giuria di qualità presente in sala, dal voto del pubblico presente in sala, e dal voto via web dal pubblico a casa che potrà seguire la serata in diretta streaming. Le percentuali di importanza dei tre voti (giuria, pubblico in sala e pubblico a casa) saranno esposte durante la serata.
Le canzoni si potranno eseguire su base o accompagnandosi con uno strumento (chitarra o pianoforte digitale). L’interprete dovrà provvedere a inviare per tempo le basi all’organizzazione.
La giuria di qualità che ascolterà gli interpreti durante le esibizioni live sarà composta da personaggi della musica, dello spettacolo e della radio.
La commissione musicale, a seguito di un’attenta valutazione delle capacità artistiche dell’iscritto, selezionerà, sulla base di insindacabili scelte, 20 interpreti che parteciperanno alla semifinale.
Le tempistiche e le comunicazioni riguardo a chi farà parte della semifinale verranno comunicati durante le serate di selezione.
L’assenza dell’interprete durante la selezione, qualsiasi ne sia la causa, comporterà l’esclusione del candidato dal concorso.
Tutte le spese, (vitto, alloggio, trasporto) sono totalmente a carico dei concorrenti.
- Semifinali
I 20 (venti) semifinalisti selezionati dalla Commissione Musicale, verranno invitati a partecipare alle audizioni che si terranno in luogo e data da definire (intorno a metà/fine di gennaio 2020). Ai 20 semifinalisti la Commissione indicherà un ulteriore brano da preparare per la semifinale. Sarà la giuria stessa durante la semifinale a indicare quale dei 3 brani preparati dall’interprete dovrà essere eseguito.
Per la semifinale varrà la stessa modalità di voto delle selezioni.
La giuria di qualità che ascolterà i cantautori e le band durante le semifinali sarà composta da personaggi della musica, dello spettacolo e della radio.
Tutte le spese, (vitto, alloggio, trasporto) sono totalmente a carico dei concorrenti.
Dei 20 (venti) semifinalisti, solo 7 (sette) saranno scelti per accedere alla finale. A questi 7 si andranno ad aggiungere i 3 interpreti classificati ai primi 3 posti nella finale del Festival di Ghedi (Brescia) – Voci e Canzoni, partner del Festival di Rimini.
La data in cui verranno comunicati i 10 finalisti verrà indicata durante la semifinale.
L’assenza del semifinalista alla fase delle audizioni, qualsiasi ne sia la causa, potrà comportare la sua esclusione dal concorso ad insindacabile giudizio della Commissione Selezionatrice.
- Fase Finale
La fase finale del Festival di Rimini si svolgerà in data e luogo da definire, presumibilmente fra marzo ed aprile 2020. I 10 interpreti finalisti saranno abbinati ognuno ad una delle 10 canzoni inedite scelte attraverso il concorso “Festival di Rimini – Sez. Autori” e attraverso il concorso Botteghe d’Autore – Festival di Ghedi (Brescia), partener del Festival di Rimini. La scelta insindacabile degli abbinamenti verrà effettuata dalla Commissione Artistica con l’esplicita intenzione di valorizzare sia la canzone che l’interprete, nell’interesse comune di entrambe le parti.
Le canzoni sotto forma di provino saranno inviate ai rispettivi interpreti con largo anticipo, di modo da poter essere preparata nel modo migliore possibile. La Commissione seguirà attentamente la preparazione dell’esecuzione di ogni brano da parte dei vari interpreti.
Le canzoni verranno arrangiate da Marco Capicchioni e da altri musicisti che la commissione riterrà idonei, ed eseguite dal vivo dall’Orchestra Rimini Classica.
La Giuria della Finale sarà composta da personaggi della musica, dello spettacolo e della radio.
Tutte le novità riguardanti i componenti della giuria verranno comunicati repentinamente attraverso i canali social del Festival di Rimini.
Durante la serata finale verranno decretati i vincitori delle tre sezioni. Verrà attribuito il premio alla miglior canzone (Premio Carlo Alberto Rossi), al miglior interprete e al migliore Cantautore o Band. Inoltre verranno anche attribuiti il Premio del Pubblico e il Premio dell’Orchestra per tutte le categorie.
Durante le selezioni, la semifinale e la finale del concorso, tutti i partecipanti (di tutte e tre le sezioni) potranno essere sottoposti a riprese e/o a interviste televisive e/o radiofoniche. I candidati, presentando la domanda di partecipazione, accettano e dichiarano sin d’ora di non avere nulla in contrario e nulla a pretendere nel caso in cui emittenti televisive, radiofoniche, siti web o lo stessa organizzazione del Festival di Rimini trasmettano i loro brani ed utilizzino la loro immagine a titolo gratuito.
Tutte le spese, (vitto, alloggio, trasporto) sono totalmente a carico dei concorrenti.
- Premi
Il miglior interprete vincerà la possibilità di registrare un proprio brano (proposto da lui stesso oppure scelto fra quelli proposti da Yourvoice Records) che verrà pubblicato sulle principali piattaforme digitali. Riceverà anche un premio in denaro di euro 300.
Inoltre verrà attribuito il Premio Speciale Rimini Classica ad uno dei 20 partecipanti alla semifinale. Tale interprete verrà coinvolto nelle attività dell’Associazione Rimini Classica.
Si stanno studiando nuove opportunità e premi per i vincitori. Tali novità, nel momento in cui saranno effettivamente realizzabili, saranno comunicati attraverso i canali social legati al Festival di Rimini.
- Informativa per il trattamento dei dati personali
L’organizzazione del concorso, in qualità di “Titolare del trattamento”, informa che i dati personali forniti dai candidati, comunque raccolti per le finalità connesse all’esecuzione della Selezione, saranno trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, nel rispetto del Decreto Legislativo n.196/03, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, secondo principi di liceità e correttezza ed in modo da tutelare la riservatezza e i diritti riconosciuti agli interessati. Tali dati saranno utilizzati per le finalità di seguito indicate: (a) svolgimento delle attività di selezione e organizzative relative alla Selezione; (b) invio di comunicazioni relative alla Selezione; (c) adempimenti derivanti da obblighi normativi; (d) archiviazione storica dei dati. Il conferimento dei dati necessari è obbligatorio: il rifiuto al trattamento comporta l’impossibilità di dare corso alle attività di Selezione del candidato. L’organizzazione garantisce che la sicurezza e la riservatezza dei dati saranno tutelate da adeguate misure di protezione, in base a quanto disposto dal D.Lgs. 196/03, al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati, di accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. L’organizzazione garantisce l’esercizio dei diritti previsti dall’art. 7 D.Lgs. 196/03. Modifiche al regolamento e informazioni supplementari. L’organizzazione si riserva il diritto di operare integrazioni e modifiche al presente regolamento per sopravvenute esigenze di tipo organizzativo e/o artistico Foro competente. In caso di controversie, sarà competente in via esclusiva il Foro di Rimini.