top of page
Sezione AUTORI

Organizzata dall’Associazione Rimini Classica e da YourVoice Records, prende il via la II^ EDIZIONE DEL “FESTIVAL DI RIMINI – SEZIONE AUTORI” Premio Carlo Alberto Rossi.

 

Il concorso è inserito nell’ambito del FESTIVAL DI RIMINI,  che vedrà protagoniste le canzoni finaliste  del  presente concorso e gli interpreti finalisti scelti nell’ambito del concorso “FESTIVAL DI RIMINI  - SEZIONE INTERPRETI”.  Le canzoni finaliste saranno eseguite dagli interpreti finalisti secondo le modalità esposte di seguito. Gli interpreti scelti si esibiranno durante la finale che si terrà a Rimini in data e luogo da definire entro il mese di marzo o aprile, accompagnati dall’Orchestra di Rimini Classica.


Lo scopo del concorso “FESTIVAL DI RIMINI – SEZIONE AUTORI”  è quello di cercare e valorizzare nuovi autori nel panorama musicale italiano, ed è rivolto sia ad autori di testi che a compositori della parte musicale.

Scarica il regolamento del concorso.


 

Regolamento  sezione autori

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

REGOLAMENTO

 

Organizzata dall’Associazione Rimini Classica e da Yourvoice Records, prende il via la II^ EDIZIONE DEL “FESTIVAL DI RIMINI – SEZIONE AUTORI” Premio Carlo Alberto Rossi.

 

Il concorso è inserito nell’ambito del FESTIVAL DI RIMINI,  che vedrà protagoniste le canzoni finaliste  del  presente concorso e gli interpreti finalisti scelti nell’ambito del concorso “FESTIVAL DI RIMINI  - SEZIONE INTERPRETI”.  Le canzoni finaliste saranno eseguite dagli interpreti finalisti secondo le modalità esposte di seguito. Gli interpreti scelti si esibiranno durante la finale che si terrà a Rimini in data e luogo da definire nel mese di marzo o aprile 2020, accompagnati dall’Orchestra di Rimini Classica.


Lo scopo del concorso “FESTIVAL DI RIMINI – SEZIONE AUTORI”  è quello di cercare e valorizzare nuovi autori nel panorama musicale italiano, ed è rivolto sia ad autori di testi che a compositori della parte musicale.



REGOLAMENTO

- Requisiti generali


 

• I candidati autori/compositori dovranno essere in possesso di tutti i diritti civili.
* Non  vi è alcun vincolo di età per i partecipanti.

• La partecipazione richiede la quota d’iscrizione di euro 80,00 da inviare attraverso bonifico bancario sul conto corrente intestato Rimini Classica  iban IT 69G 08995 24207 000090009055, oppure in modo elettronico attraverso il seguente link:
http://www.riminiclassica.it/biglietti/festival-di-rimini-iscrizione

• I brani presentati dovranno essere inediti e non pubblicati (svincolati da qualsiasi contratto editoriale). Non saranno ammessi brani già inseriti in qualsiasi album, brani già pubblicati anche digitalmente su piattaforme a pagamento e/o streaming es. Spotify, Amazon Play Music, ITunes,  Apple Music, ecc.). Possono invece partecipare brani già presenti su Youtube e sui social media.

• I candidati non dovranno avere contratti editoriali in essere, né contratti discografici e/o di management artistico che comprendano vincoli editoriali in esclusiva.

• I brani proposti potranno essere scritti al massimo da quattro autori/compositori.

In tal caso gli autori/compositori non partecipanti al Festival dovranno redigere e firmare la liberatoria scaricabile dal sito (alla pagina #Iscriviti – Autori).

• Tutti i brani dovranno essere scritti e/o cantati in lingua italiana o in una lingua dialettale parlata sul territorio nazionale; non fa venir meno il requisito dell’appartenenza alla lingua italiana la presenza di parole e/o locuzioni in lingua straniera, purché tali da non snaturare il complessivo carattere italiano del testo.

• I brani non dovranno contenere elementi che violino la legge ed i diritti di terzi. Non dovranno contenere messaggi di discriminazione razziale, politica, religiosa e sull'orientamento sessuale.

• Tutti i brani presentati dovranno avere una durata massima di 4 minuti.

• Non saranno ammessi brani solo strumentali o testi senza musica.

• Non sono ammesse cover di alcun tipo.


- Modalità di partecipazione


 

Il candidato dovrà caricare nell’apposita sezione del sito ufficiale del concorso, entro e non oltre le ore 23:59 del 31 dicembre 2019 (precedentemente 31 ottobre 2019):

1) La “Domanda di partecipazione” compilata e firmata in ogni sua parte.

2) Due brani inediti in formato .mp3 liberi da qualsiasi vincolo editoriale e già depositati presso una società per la tutela del Diritto d’Autore di uno stato aderente alla convenzione di Berna.

3) La  liberatoria all’utilizzo della canzone da parte di tutti gli autori e compositori del brano.

4) Il testo dei due brani caricati.

5) Una breve biografia dell’autore/compositore.

6) La fotocopia  fronte retro di un documento d’identità in corso di validità al momento dell’iscrizione dell’autore o di tutti gli autori/compositori (nel caso il brano sia stato scritto da più di una persona).

7) Il regolamento del concorso “FESTIVAL DI RIMINI – SEZIONE AUTORI” firmato dal candidato.

8) Copia in formato digitale della ricevuta che comprovi l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.

 

I brani caricati non devono necessariamente essere registrati in maniera professionale; sono accettati ugualmente provini piano e voce, chitarra e voce o semplici home production. I brani dovranno essere interpretati dagli autori/compositori che effettueranno l’iscrizione al concorso o anche da un/a cantante che presterà la sua voce per valorizzare al meglio il brano. Non saranno comunque valutate le doti vocali/interpretative dei candidati, in quanto lo scopo della selezione è la ricerca di autori di canzoni. Nel caso infatti la canzone fosse selezionata fra le finaliste, verrà interpretata da un altro interprete scelto dalla Commissione fra i finalisti del concorso “FESTIVAL DI RIMINI – Sezione interpreti”. Ovviamente, pur confermando quanto appena detto, e visto il fatto che le selezioni avverranno “dal vivo” durante apposite serate aperte al pubblico, si consiglia vivamente di scegliere una modalità più adeguata così da poter essere proposto nel modo migliore possibile.

Nel caso di iscrizione di un autore/compositore che abbia creato un’opera in comunione con un altro autore/compositore, l’iscritto dovrà presentare la liberatoria del co-autore/co-compositore per qualsiasi utilizzazione di tale opera. Nel caso in cui il secondo autore decidesse di iscriversi a sua volta al concorso, dovrà presentare un’opera diversa da quella presentata dal primo autore/compositore. Anche in questo caso andrà presentata la relativa liberatoria firmata dal co-autore/co-compositore, per qualsiasi utilizzazione di tale opera.

Come per gli autori/compositori iscritti, anche i co-autori/compositori dei brani in gara non iscritti al concorso non dovranno avere contratti discografici e/o di management artistico che comprendano vincoli editoriali.

Ogni autore/compositore dovrà assicurarsi che i propri file .mp3 caricati siano funzionanti. In caso di file non funzionanti o non supportati, l’organizzazione declina ogni responsabilità.


Il “FESTIVAL DI RIMINI” non è responsabile di problematiche tecnico informatiche relative a ritardi o problemi relativi all’invio del materiale di iscrizione.


- Modalità di selezione e audizioni
 

Tutti gli autori iscritti  saranno ascoltati  dal vivo durante serate di selezione che si svolgeranno in locali di Rimini e circondario. La giuria sceglierà una delle due canzoni inviate durante l’iscrizione e il brano verrà eseguito durante la serata.

Le serate di selezione saranno aperte al pubblico e trasmesse in diretta streaming attraverso i social network collegati al Festival di Rimini. Le serate di selezione avverranno nel mese di gennaio 2020. Le votazioni che decreteranno il passaggio alle fasi successive del concorso saranno determinate dal voto della Giuria di qualità presente in sala, dal voto del pubblico presente in sala, e dal voto via web  del pubblico a casa che potrà seguire la serata in diretta streaming. Le percentuali di importanza dei tre voti (giuria, pubblico in sala e pubblico a casa) saranno esposte durante la serata.

 Durante le audizioni, gli autori/compositori dovranno presentare i loro brani inediti interpretandoli dal vivo, accompagnandosi con una chitarra, un pianoforte o una tastiera forniti dall’organizzazione, o cantando su una base da loro fornita all’organizzazione del Festival. Gli autori/compositori potranno avvalersi anche dell’interpretazione di una terza persona (interprete) nel caso autori/compositori non siano cantanti.

 

La giuria di qualità che ascolterà l’esibizione degli autori sarà composta da personaggi della musica, dello spettacolo e della radio.


Tutte le spese, (vitto, alloggio, trasporto) sono totalmente a carico dei concorrenti.
 

Da queste serate di selezione si sceglieranno i 7 autori finalisti, a cui si aggiungeranno i 3 autori proposti da Bottega d’Autore – Festival di Ghedi (Brescia), manifestazione partner del Festival di Rimini, per formare i 10 autori finalisti della II^ edizione del Festival di Rimini. 

La commissione si riserva la possibilità di richiedere agli autori/compositori delle canzoni scelte per la finale delle modifiche da apportare ai brani, per adattarle agli interpreti che verranno scelti per eseguirle durante la finale.


L’assenza dell’autore durante la selezione, qualsiasi ne sia la causa, comporterà l’esclusione del candidato dal concorso.


- Fase Finale

La fase finale del Festival di Rimini si svolgerà in data e luogo da definire, presumibilmente seconda metà di marzo 2020.         Le 10 canzoni selezionate per la finale verranno eseguite da interpreti scelti attraverso il concorso parallelo “Festival di Rimini – Sezione interpreti”. La scelta insindacabile degli abbinamenti verrà effettuata dalla Commissione Artistica con l’esplicita intenzione di valorizzare sia la canzone che l’interprete, nell’interesse comune di entrambe le parti.  Le canzoni sotto forma di provino saranno inviate ai rispettivi interpreti con largo anticipo, di modo da poter essere preparata nel modo migliore possibile. La Commissione seguirà attentamente la preparazione dell’esecuzione di ogni brano da parte dei vari interpreti.

Le canzoni verranno arrangiate da Marco Capicchioni e  da altri arrangiatori che la commissione riterrà idonei, ed eseguite dal vivo dall’Orchestra  Rimini Classica.


La Giuria della Finale sarà composta da  personaggi della musica, dello spettacolo e della radio.


Tutti le novità riguardanti i componenti della giuria verranno comunicati repentinamente attraverso i canali social del Festival di Rimini.

 

Durante la serata finale verranno decretati i vincitori delle tre sezioni. Verrà attribuito il premio alla miglior canzone  (Premio Carlo Alberto Rossi), al miglior interprete e al miglior cantautore o band.  Inoltre verranno anche attribuiti il Premio del Pubblico e il Premio dell’Orchestra per ogni categoria.


Durante le selezioni  e la finale del concorso, gli autori e tutti i partecipanti (sia concorrenti, sia come cantanti/interpreti delle canzoni degli autori)    potranno essere sottoposti a riprese e/o a interviste televisive e/o radiofoniche. I candidati, presentando la domanda di partecipazione, accettano e dichiarano sin d’ora di non avere nulla in contrario e nulla a pretendere nel caso in cui emittenti televisive, radiofoniche, siti web o lo stessa organizzazione del Festival di Rimini trasmettano i loro brani ed utilizzino la loro immagine a titolo gratuito.

 

- Premio

 

L’autore compositore della canzone vincitrice riceverà il Premio Carlo Alberto Rossi.
Riceverà anche un premio in denaro di euro 300.

Inoltre il brano verrà prodotto e pubblicato dall’etichetta YourVoice Records, attraverso i più importanti digital stores.

Inoltre verrà attribuito il Premio Speciale YourVoice Records ad uno dei 10 finalisti. Tale autore/compositore verrà coinvolto nelle attività dell’Etichetta discografica attraverso la partecipazioni gratuita a corsi di Songwriting oppure con la collaborazione a progetti discografici.


Ulteriori premi e opportunità per i partecipanti saranno comunicati attraverso i canali social collegati al Festival di Rimini.

 


- Informativa per il trattamento dei dati personali

L’organizzazione del concorso, in qualità di “Titolare del trattamento”, informa che i dati personali forniti dai candidati, comunque raccolti per le finalità connesse all’esecuzione della Selezione, saranno trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, nel rispetto del Decreto Legislativo n.196/03, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, secondo principi di liceità e correttezza ed in modo da tutelare la riservatezza e i diritti riconosciuti agli interessati. Tali dati saranno utilizzati per le finalità di seguito indicate: (a) svolgimento delle attività di selezione e organizzative relative alla Selezione; (b) invio di comunicazioni relative alla Selezione; (c) adempimenti derivanti da obblighi normativi; (d) archiviazione storica dei dati. Il conferimento dei dati necessari è obbligatorio: il rifiuto al trattamento comporta l’impossibilità di dare corso alle attività di Selezione del candidato. L’organizzazione garantisce che la sicurezza e la riservatezza dei dati saranno tutelate da adeguate misure di protezione, in base a quanto disposto dal D.Lgs. 196/03, al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati, di accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. L’organizzazione garantisce l’esercizio dei diritti previsti dall’art. 7 D.Lgs. 196/03. Modifiche al regolamento e informazioni supplementari. L’organizzazione si riserva il diritto di operare integrazioni e modifiche al presente regolamento per sopravvenute esigenze di tipo organizzativo e/o artistico Foro competente. In caso di controversie, sarà competente in via esclusiva il Foro di Rimini.
 



 

bottom of page